
Top Ten di Graham Bonnet
1. White Album (The Beatles)
2. In Through The Out Door (Led Zeppelin)
3. Talking Book (Stevie Wonder)
4. Surf's Up (The Beach Boys)
5. The Buddy Holly Story (Buddy Holly)
6. Love on the Airwaves (Gallaghar & Lyle)
7. All Things Must Pass (George Harrison)
8. Imagine (John Lennon)
9. The Kink Kronikles (The Kinks)
10. No Dice (Badfinger)
(da un'intervista rilasciata alla rivista giapponese "Rockin' f", 1983)
Pochi, alla luce di quanto scritto sopra, e conosciuti gli esordi di Graham Bonnet, avrebbero osato predirgli una carriera marchiata hard & heavy.
Pochi, alla luce di quanto scritto sopra, e conosciuti gli esordi di Graham Bonnet, avrebbero osato predirgli una carriera marchiata hard & heavy.
Inglese di Skegness, Lincolnshire, dove nasce il 23 dicembre 1947, Bonnet muove i primi passi in una direzione artistica completamente diversa da quella che avrebbe poi intrapreso ("Amo il R&B e il blues, sono le mie radici musicali"). A 15-16 anni suona blues nei pub londinesi; qualche tempo dopo fonda i Graham Bonnet Set, ai quali si unisce presto il cugino, Trevor Gordon Grunnill (poi solo Trevor Gordon), di un anno più giovane, nativo di Skegness ma cresciuto in Australia, dove nel 1964 era entrato in contatto con i Bee Gees, incidendo con loro quattro canzoni. La collaborazione con i futuri interpreti di "Saturday Night Fever" è destinata a continuare: al Revolution Club di Londra, dove la band sta per esibirsi, Trevor reincontra Robert Stigwood, manager dei Bee Gees e padrone della RSO Records. La band si scioglie, mentre Graham e Trevor entrano in sala di incisione per registrare alcune canzoni dei fratelli Gibb, di Neil Sedaka e di altri artisti. Barry Gibb è il supervisore delle operazioni: è lui a trovare e imporre il nome The Marbles (il fratello Robin aveva scelto Peanuts...), mentre Bonnet e Gordon avevano pensato di chiamarsi Bonar Law. Il duo viene messo sotto contratto dalla Polydor e nell'agosto 1968 esce il primo singolo, scritto da Maurice e Barry Gibb, Only One Woman. Grazie alla travolgente interpretazione di Bonnet, che impressiona per estensione vocale, ideale via di mezzo tra Tom Jones e Rod Stewart, la canzone raggiunge il quinto posto in Inghilterra, e in Sud Africa addirittura il numero uno. Un aneddoto eloquente della potenza vocale di Bonnet: durante le sessioni di "Only One Woman" Barry Gibb invitò Graham ad allontanarsi sempre più dal microfono!

Esattamente vent'anni dopo, nel 1988, la canzone sarà reincisa da una band svedese, gli Alien, e raggiungerà la vetta delle charts locali.
Purtroppo Only One Woman rimane anche... l'only one hit dei Marbles: infatti il loro secondo singolo, The Walls Fell Down, passa inosservato in madrepatria, mentre diventa popolare in Olanda, dove raggiunge il numero 3 della Top 40 nell'aprile del 1969. Ciononostante, i Marbles si sciolgono. L'anno successivo viene dato alle stampe il loro primo, e unico, album, ristampato in cd nel novembre 2003 dalla Repertoire Records con l'aggiunta di diverse bonus tracks e di un libretto ricco di foto e di notizie.
Dopo la fine dei Marbles, Bonnet sbarca il lunario incidendo jingles pubblicitari, e nel 1974 fa addirittura il suo esordio come attore nella commedia brillante Three For All, diretta da Martin Campbell, in cui interpreta il ruolo di Kook, cantante di una band dal nome curioso, Billy Beethoven.
Nel 1977 esce Graham Bonnet, prima prova da solista, che conquista il disco d'oro in Australia. Pezzo trainante di un album votato al verbo del rhythm & blues una cover della dylaniana It's All Over Now, Baby Blue, interpretata con vigore dal Nostro. Il disco sciorina un repertorio dai chiari rimandi nostalgici agli Anni 60: Bonnet esegue Will You Love Me Tomorrow, scritta da Carole King e portata al successo nel 1961 dalle Shirelles, e una versione di It Ain't Easy di Ron Davies, incisa cinque anni prima da David Bowie per "Ziggy Stardust", e si misura addirittura con un traditional blues-folk quale Rock Island Line, registrato per la prima volta da Leadbelly nel 1937, mentre l'unica canzone scritta dall'ex Marbles è la terza, l'allegra marcetta soul di Wino Song.

Nel 1979 esce per il mercato tedesco Can't Complain, disco che raccoglie il meglio dei due precedenti album. Nello stesso anno avviene l'imprevedibile: Ritchie Blackmore è alla ricerca per i suoi Rainbow di un cantante che non faccia rimpiangere Ronnie James Dio, andatosene per le solite divergenze creative. La scelta, dopo un provino molto breve (la sola Mistreated), cade su Bonnet: "Ritchie si ricordava di avermi sentito cantare Only One Woman con i Marbles, e chiese a Roger Glover informazioni sul mio conto. Io, in tutta onestà, non sapevo chi fossero i Rainbow. Certo, conoscevo di fama i Deep Purple, ma all'epoca le mie preferenze musicali andavano ai Beatles...".
Anche alla luce di questa dichiarazione la scelta pare azzardata, poiché il curriculum e il look alla James Dean (!?) non sembrano i più adatti per cancellare dalla memoria dei fans il ricordo dell'elfo italo-americano dalla voce adamantina.

Il tour di supporto al disco è molto intenso: alle prese con il vecchio repertorio dell'era-Dio, Bonnet dimostra idiosincrasia nei confronti di canzoni quali "Man On The Silver Mountain" e "Long Live Rock 'n Roll": "Cantare canzoni non registrate da me mi dava la spiacevole impressione di essere continuamente oggetto di commenti del tipo 'non è bravo quanto...'". L'ultima esibizione del cantante (e del batterista Cozy Powell) con i Rainbow è anche la migliore, il 16 agosto 1980, nell'esaltante cornice di Castle Donington, a suggello della prima edizione del Monsters of Rock, davanti a 100 mila spettatori entusiasti. Una curiosità: sul palco viene eseguita Will You Love Me Tomorrow, pescata dal repertorio solista del cantante, che il gruppo avrebbe voluto pubblicare come singolo ma che restò inedita.
Come accennato, dopo il Monsters of Rock il batterista se ne va, e il tastierista Don Airey minaccia di fare altrettanto. Bonnet, che aveva legato molto con i due, rimane spiazzato dagli eventi e medita anche lui di abbandonare il gruppo: "Bobby Rondinelli era il nuovo batterista, Cozy non c'era più, Don Airey era lì lì per andarsene; le cose stavano cambiando. In quel periodo eravamo a Copenaghen per la preparazione del nuovo disco: l'instabilità ci aveva reso improduttivi. A un certo punto me ne tornai a Los Angeles e da lì feci sapere che non sarei più tornato. Con il senno di poi, avrei potuto resistere ancora un po', come fece Don Airey, che non andò subito via come aveva annunciato. La routine però stava avendo il sopravvento, l'entusiasmo dei primi tempi si era dileguato. Quando sopraggiunge la noia è meglio mollare, e così feci!".
Dopo aver declinato l'offerta di sostituire Ozzy Osbourne nei Black Sabbath - "il loro manager mi contattò, mai io rifiutai... non sono mai stato un grande fan dei Sabbath, anche se forse allora presi la decisione sbagliata..." -, Bonnet torna a dedicarsi alla carriera solista: è sotto contratto con la Phonogram, sponda Vertigo; David Oddie, suo manager dal 1977 e legato alla Quarry Productions, coinvolge nel progetto Francis Rossi degli Status Quo - anch'egli della scuderia Quarry - e John Eden. Obiettivo: la realizzazione di un singolo; la scelta ricade su Night Games, di Ed Hamilton. La canzone è orecchiabile, possiede una melodia accattivante ed è commerciale al punto giusto: la voce trascinante di Bonnet provvede poi a fornirle un vestito musicale più aggressivo. La formazione raccolta intorno all'ex cantante dei Rainbow (etichetta immancabile sulle copertine dei dischi futuri...) è di tutto rispetto: Cozy Powell alla batteria, Mickey Moody alla chitarra acustica ed elettrica, Gary Twigg al basso, Andy Bown degli Status Quo al piano e all'organo. Nel marzo 1981 Night Games viene pubblicato in Inghilterra, dove raggiunge la sesta posizione. Bonnet partecipa anche alla trasmissione Top of the Pops: dei musicisti che suonano sul disco sono presenti solo Powell e Twigg. Intanto, in Giappone la canzone raggiunge la seconda posizione.

Alla fine di ottobre del 1981 il disco viene finalmente dato alle stampe: Line-Up (questo l’anonimo titolo scelto) riceve una modesta promozione da parte della Phonogram, tanto che dopo aver raggiunto il 62° posto nelle charts inglesi si eclissa senza lasciare traccia. L’lp ha qualche momento convincente – Night Games, S.O.S, la ballata I’m a Lover ed Anthony Boy -, ma altri decisamente sottotono, e, cosa più grave, manca di un preciso indirizzo stilistico: Be My Baby (di Phil Spector) viene definita dalla stampa specializzata inglese “zucchero a velo nauseabondo”. Bonnet si affida a un repertorio rock ‘n roll fin troppo convenzionale e una produzione fiacca rende il disco anemico.
Nessun commento:
Posta un commento